Tenuta animali di affezione

La Regione Piemonte ha emanato delle norme che disciplinano alcuni aspetti della convivenza con gli animali domestici

Il benessere e il rispetto degli animali da compagnia sono condizioni indispensabili anche per la sicurezza e la salute umana, per evitare malattie infettive o episodi di morsicature e incidenti.

Il randagismo di cani e gatti è una fonte di rischio per la popolazione umana e animale, perché potrebbe favorire il diffondersi di malattie infettive o episodi di morsicature e incidenti.
Ecco perché vengono adottate misure come l’identificazione con microchip, obbligatoria per i cani e facoltativa per gatti e furetti. Per tutelare il benessere degli animali e delle persone, i servizi veterinari delle ASL effettuano il monitoraggio e controllo della popolazione canina e felina. Inoltre sono disponibili servizi informativi e sportelli per i cittadini.

Normativa Regionale relativa agli animali di affezione

Modulistica Regionale relativa agli animali di affezione

Per iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina, denunciarne l’eventuale smarrimento, cambio di residenza o decesso, fare le vaccinazioni in caso di viaggio all’estero, è possibile rivolgersi agli sportelli per gli animali d’affezione presso i Servizi veterinari delle ASL, oppure utilizzare il servizio on line Anagrafe Regionale degli Animali d'Affezione

Corretta gestione degli animali da affezione

Data ultima modifica: 04 Gennaio 2021