Servizio raccolta rifiuti

MODALITÁ DEL SERVIZIO
Nel comune di Sagliano Micca è attiva la raccolta domiciliare (porta- porta) dei rifiuti indifferenziati, della carta e cartone, del multileggero e della frazione umida. Questa modalità di raccolta, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, coinvolge tutto il Paese, ad eccezione delle frazioni di Case Code, Oneglie e Case Falletti per le quali la raccolta differenziata degli stesse categrie di rifiuti è stradale (da aprile 2021 ad accesso controllato).
La raccolta con modalità domiciliare non interessa il vetro, che continua ad essere conferito nelle tradizionali campane dislocate sul territorio comunale.
COME DIFFERENZIARE - leggi di seguito oppure scarica l'app Junker

FRAZIONE UMIDA - contenitore verde
Cosa mettere: avanzi di cucina, scarti di cibo crudo e cotto, bucce, torsoli, caffè, filtri da tè e tisane, verdure, carne, carne e pesce, ossa, lische, riso, pasta, pane, biscotti, formaggi, gusci di uova, noccioli di frutta, gusci di frutta secca, foglie e fiori da manutenzione, piccole quantità di legno, stuzzicadenti. NEW cartone pizza sporca, fazzoletti monouso sporchi, tovoglioli bianchi sporchi
Cosa non mettere: piante infestate o malate, legname trattato, stracci e tessuti, pannolini, assorbenti, liquidi in genere e olio vegetale, mozziconi di sigaretta, polvere dell'aspirapolvere, cenere (anche in piccole quantità)
Compostaggio domestico: se sei interessato ad avviare il compostaggio domestico, rivolgiti in comune 015 473715 o segreteria.sagliano@ptb.provincia.biella.it
CARTA - contenitore giallo
Cosa mettere: sacchetti di carta, imballaggi in cartone ondulato, astucci, confezioni e fascette in cartoncino, scatole, cartoni per bevande, giornali, riviste, fumetti, quaderni e libri, fogli di carta e stampa commerciale, tetra pak ( cartoni per bevande )
Cosa non mettere: tutti i materiali non cartacei, contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, plastificate e oleate, ogni tipo di carta, cartone e cartoncino sporchi, fazzoletti monouso
MULTILEGGERO - sacchi gialli da esporre nei giorni di raccolta o da inserire cassonetti Bianchi dove presenti. La distribuzione dei sacchi della plastica avviene presso il Comune
Cosa mettere: confezioni in plastica di ogni tipo (pasta, surgelati, affettati, formaggi, caramelle, frutta e verdura), sacchi, sacchetti, buste, imballaggi di bottiglie, vasetti di yogurt, pellicola per alimenti e giornali, creme di formaggio dessert, bottiglie d’acqua, di bibite e di latte, piatti, bicchieri, flaconi di prodotti per l’igiene e la casa, confezioni in plastica e nylon trasparente per giornali e riviste, tutti gli imballaggi che riportano le sigle PET, PVC,PE,PP.
Si possono anche conferire nel multileggero: vaschette in polistirolo per alimenti, imballaggi in polistirolo per piccoli elettrodomestici, reti per frutta e verdura, cassette in plastica per prodotti ortofrutticoli ed alimentari.Dal1 luglio 2023, si conferisce anche, acciaio, alluminio, cartone per bevande ìnclusi i tappi dei vasetti di vetro.
Cosa non mettere: , bombolette o altri contenitori che abbiano sull’etichetta i simboli “T” o “F” o infiammabile anche se vuoti, oggetti in gomma, giocattoli, bacinelle, posate, vasi di fiori se di plastica dura, contenitori o oggetti che non riportano le sigle PET,PVC, PE, PP.
VETRO - campane stradali
Cosa mettere: bottiglie senza tappo e vasetti. Dal 1 luglio 2023 non andranno più conferiti lattine in alluminio, banda stagnata ( lattine per piselli, pelati, cibo per animali), tappi metallici, da conferire con la plastica che diventa MULTILEGGERO.
Cosa non mettere: damigiane, specchi, lampadine e neon, ceramica, contenitori di materiali pericolosi.
FRAZIONE INDIFFERENZIATA - contenitore marrone (verde a Case Code, Oneglie e Case Falletti).
Cosa mettere: gomma, stracci sporchi, carta carbone, oleata, plastificata, pannolini e assorbenti, cosmetici e tubetti di dentifricio, sacchetti dell’aspirapolvere, piccoli oggetti in legno verniciato, cocci di ceramica, porcellana o terracotta
Cosa non mettere: tutti i materiali riciclabili, i rifiuti pericolosi, i rifiuti ingombranti, gli inerti, verdi e ramaglie.
TESSILI - presso contenitore giallo in piazza Pietro Micca. il servizio è gestito da Humana, onlus con sede in provincia di Milano che si occupa della raccolta e del riciclaggio di prodotti tessili, con una variazione rispetto ai precedenti metodi di raccolta: non saranno accettati solo abiti e scarpe in buone condizioni ma anche non più utilizzabili nonchè prodotti tessili in pessime condizioni.
Cosa mettere: abiti usati; calzature; cinture; borse tessuti e pellame.
Cosa non mettere: stracci o indumenti sporchi, cuscini.
RACCOLTA GRATUITA SU PRENOTAZIONE TESSILI
E’ prevista la possibilità, per le utenze domestiche e per grandi quantitativi di rifiuti tessili, di prenotare servizi di ritiro a domicilio con le seguenti limitazione:
− Minimo 5 sacchi a ritiro, dimensione minima 70 x 100 cm
− Possibilità di raggiungere l’abitazione con mezzo da 75 q.li
Telefonando al numero telefonico 02 9396 4099
PICCOLI ELETTRODOMESTICI, LAMPADINE - da conferire presso il palazzo Comunale
Cosa mettere: piccoli elettrodomestici, lampadine
Cosa non mettere: elettrodomestici di grandi dimensioni
OLII ALIMENTARI: da conferire presso il palazzo Comunale chiusi in bottiglie di plasticaoppure conferimento gratuito in ecocentro
Cosa mettere: Oli dei barattoli sott’olio, oli derivanti da fritture e/o cotture in pentola, oli scaduti, burro e/o simili
Cosa non mettere: Oli motore
FRAZIONE VERDE - raccolta domiciliare a chiamata - servizio attivo da marzo a novembre
INGOMBRANTI - raccolta domiciliare gratuita a chiamata - servizio attivo tutto l'anno
PICCOLI ELETTRODOMESTICI E LAMPADINE: da conferire presso il palazzo Comunale negli appositi bidoni di raccolta oppure conferimento gratuito in ecocentro
Cosa mettere: lettore cd/dvd, radio (elettronica), telecomando, apparecchiature telefoniche, cellularied accessori calcolatrice, lampadine (tubi e lampade fluorescenti)
FARMACI - raccolta presso l’apposito contenitore in p.zza Pietro Micca.
PILE - raccolta presso gli appositi contenitori in p.zza Pietro Micca (nei pressi dell’accesso dalla strada provinciale) e rione Bagni (accanto a tabellone avvisi pubblici).
GIORNI DI RACCOLTA
UMIDO: MARTEDI e SABATO
INDIFFERENZIATA: VENERDI ogni 15 giorni
CARTA e PLASTICA: GIOVEDI ogni 15 giorni
Si raccomanda di esporre i relativi bidoni la sera prima del giorno di raccolta
Il servizio di Raccolta dei rifiuti urbani e assimilati è svolto da:
SEAB - Società Ecologica Area Biellese
Viale Roma 14, Biella
Tel. 015 835.29.11 / 800.399.760
E mail: info@seabiella.it
Ecocentro via per Candelo 135 a Biella